Editor, Critic and Curator
Testo critico per l'opera 'Tiles' di Francesco di Giovanni, presentata dalla galleria Collica & Partners (CT) ad Artissima 2022.
Ulteriori informazioniTesto critico per red-atto #9, a cura di co_atto project space (MI). Edizione lanciata ad Art Verona 2022
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra collettiva 'Per una nuova scultura. Sperimentazioni e traiettorie lungo la via Emilia' (Ponte Alto - MO, agosto 2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra Rapsodikòs, progetto espositivo di Mara Di Giammatteo (Pietracamela - TE, agosto 2022).
Ulteriori informazioniTesto critico per la collettiva 'Padiglione Bologna' a cura di Sandro Malossini, FaroArte (Marina di Ravenna - Ra, luglio 2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per l'opera Eros(O) II di MASSIEL LEZA per la collettiva 'Estremi Elastici' di Estuario Project Space (Prato, giugno 2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per l'opera 'Un giardino imperfetto' di MICHELANGELO GALLIANI per il catalogo del Padiglione della Repubblica di San Marino - 59° Biennale di Venezia (2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra di apertura della galleria STUDIO LA LINEA VERTICALE di Bologna (2022).
Ulteriori informazioniTesto critico per la personale di DANIELE CABRI presso Studio Legale Iusgate in collaborazione con Studio Cenacchi Arte Contemporanea di Bologna (2022).
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra personale di Marta Ciołkowska, Let’s take it offline, curata da Aurelia Nicolosi presso la KÖART Gallery di Catania (2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per l'opera Falsos Positivos di MASSIEL LEZA finalista al PREMIO FRANCESCO FABBRI per l'Arte Contemporanea - sezione Fotografia Contemporanea (2021)
Ulteriori informazioniTesto critico per la collettiva 'Ultraromanticismo. Il post umano tra inquietudini e abbandono' - progetto culturale di rete promosso dai Comuni di Spilamberto, Savignano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Pavullo e Vignola, curato dall'Associazione culturale "Ricognizioni sull'arte" (2021)
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico per la personale di Giuliana Grandi, New Deal (BO), dicembre 2022
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico per la personale di Flavia Tritto, CRAC (Castelnuovo Rangone - MO), 11 dicembre 2022 - 29 gennaio 2023
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico per la personale di Macarena Reyes - 'Mimesi' - presso MarsalaDue (Bo), dicembre 2022
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico personale di Alessandra Maio - 'Nescio,Nolo' - al CRAC Castelnuovo Rangone Arte Contemporanea (13 giugno - 31 luglio 2021)
Ulteriori informazioniCo-curatela con Alessandro Mescoli e testo critico per la personale di di Giulia Dall’Olio - ‘Ierofanie vegetali’ - al CRAC Castelnuovo Rangone Arte Contemporanea (11 aprile - 30 maggio 2021)
Ulteriori informazioniElena Ascari, 26 settembre -17 ottobre 2020, Hangar Rosso Tiepido (MO). NOISE è un luogo virtuale, una dimensione in cui interferenze, rumori di fondo e chiacchiericci della rete si sovrappongono e si confondono; ma è anche il binomio NOI-SÉ inteso come dialogo tra il mondo esterno e la sfera individuale, intima, privata, introspettiva.
Ulteriori informazioniVale Palmi & Alena Tonelli, 8 February – 22 March 2020, CRAC – Castel Nuovo Rangone (MO)
Ulteriori informazioniVale Palmi, Performance, Hinterland Galerie, Wien (AT), 2019
Ulteriori informazioniOspite assieme a Vale Palmi e a Giovanni Avolio di Coxo Spaziale/Radio Città Fujico
Ulteriori informazioniNota critica e intervista di Tatiana Basso ad Alessandra Maio, Chiara Solmi e Maria Chiara Wang
Ulteriori informazioniDoppia intervista di Enrica Berselli (Mo.Cu) a Giulia Dall'Olio e a Maria Chiara Wang in occasione dell'inaugurazione della mostra 'Ierofanie Vegetali' al CRAC di Castelnuovo Rangone (MO)
Ulteriori informazioniIntervista di Azzurra Immediato (IlDenaro.it). Nell’epoca in cui il concetto di respiro, fisiologico, istintivo e connaturato in noi appare un privilegio, una salvezza, le parole di Maria Chiara Wang, editor, critico e curatrice bolognese, con origini cinesi – come si evince dal nome – assumono un significato del tutto peculiare, avvinandoci in maniera stupente ma straniante all’idea di ‘settimo senso’ che Maria Chiara Wang affida all’Arte. Ecco, dunque, che è proprio l’itinerario suggerito dal logos artistico a trasformarsi in azione che, nel 2020 e 2021 ha saputo, in un certo qual modo, trovare un nuovo passo o quanto meno, differente. Di questo ed altro ne parliamo con Maria Chiara Wang che, mediante le #3domande, ci permette un confronto con alcune dinamiche di questo momento storico.
Ulteriori informazioniIntervista di Enrica Berselli (Mo.Cu). Sabato 26 settembre si è svolta l’inaugurazione della mostra NOISE dell’artista modenese Elena Ascari. La mostra, visitabile negli spazi di Hangar Rosso Tiepido fino al 17 ottobre, si apre con le tele più recenti e si conclude con opere create nel corso dell’ultimo decennio, in un percorso antologico a ritroso. Abbiamo intervistato Elena Ascari e la curatrice della mostra, Maria Chiara Wang.
Ulteriori informazioniRecensione di Leonardo Regano (Exibart). Dal maxi tamponamento sull'A14 a un incontro all'ombra di un acero, macro e micro storie si incontrano per "Deflagrazione", la mostra di Vincenzo D'Argenio a Bologna, a cura di Maria Chiara Wang
Ulteriori informazioniRecensione di Vincenzo D'Argenio (Exibart). Settembre ricco di mostre, con il progetto espositivo di PAM! Privatissima Arte Modena, con una serie di mostre diffuse in tutto il territorio della provincia modenese. L’operazione è tanto semplice quanto necessaria: dare voce a una trentina di artisti contemporanei che operano in diversi ambiti, tra pittura, scultura, fotografia, video, installazione, ceramica e fumetto. Gli eventi saranno curati da Sergio Bianchi, Alessandro Mescoli, Federica Sala con i testi critici di Giorgia Bergantin e Maria Chiara Wang.
Ulteriori informazioniRecensione di Tatiana Basso (Exibart). Tra ferite e risanamenti: Curatio Vulneris è la doppia personale di Vale Palmi e Alena Tonelli, a cura di Maria Chiara Wang, che apre la stagione 2020 di CRAC, la galleria H24 in provincia di Modena
Ulteriori informazioniRecensione di Vincenzo D'Argenio (Exibart). “Mondi Migliori” è la doppia personale di Agnese Purgatorio (Bari, 1964) e Francesco Di Giovanni (Catania, 1991), ospitata nelle sale della MLB Home Gallery di Ferrara ed organizzata da Maria Livia Brunelli con Pierre Andrè Podbielski, patron dell’omonimo spazio milanese, con i testi critici di Martina Corgnati e Maria Chiara Wang.
Ulteriori informazioniHere below you can find useful links to the more relevant web pages of ARTISTS, GALLERIES, MUSEUMS/INSTITUTIONS, FAIRS and MAGAZINES I worked and work with.
ARTISTS
Giuseppe Barillaro
http://www.giuseppebarilaro.com
Giorgio Bartocci
http://www.giorgiobartocci.com
https://www.instagram.com/giorgio_bartocci/
Alessio Bolo Bolognesi
http://www.alessiobolognesi.com
Tommaso Buldini
Francois Burland
https://www.francoisburland.com
Giulia Dall'Olio
Francesco Di Giovanni
http://www.francescodigiovanni.com
Laura Fortin
https://www.instagram.com/elleundeffe/?hl=it
Giovanni Gaggia
Alessandra Maio
Livio Ninni
Vale Palmi
Pier Alfeo
Simone Pellegrini
http://www.simonepellegrini.com
Alena Tonelli
Giulio Vesprini
https://www.giuliovesprini.com
GALLERIES
A60 Art Piace (MI)
Alberto Peola (TO)
Art Base (DE)
Art In (MI)
Hinterland Galerie (Wien - AT)
KoArt (CT)
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery (FE)
Portanova12 (BO)
Rizomi (PR)
MUSEUMS and INSTITUTIONS
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino)
Kunsthalle Krems (AT)
Museo MAAD
Museo Tattile Statale Omero
FAIRS
Blooming Festival (Pergola - PU)
Booming Contemporary Art Show (BO)
https://boomcontemporaryart.com
Fruit Exhibition (BO)
http://www.fruitexhibition.com
Paratissima (TO)
MAGAZINES
ArtsLife
Exibart
SMALL ZINE
OBJECTS.
DARTEMA