Editor, Critic and Curator
Testo critico per l'opera 'Tiles' di Francesco di Giovanni, presentata dalla galleria Collica & Partners (CT) ad Artissima 2022.
Ulteriori informazioniTesto critico per red-atto #9, a cura di co_atto project space (MI). Edizione lanciata ad Art Verona 2022
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra collettiva 'Per una nuova scultura. Sperimentazioni e traiettorie lungo la via Emilia' (Ponte Alto - MO, agosto 2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra Rapsodikòs, progetto espositivo di Mara Di Giammatteo (Pietracamela - TE, agosto 2022).
Ulteriori informazioniTesto critico per la collettiva 'Padiglione Bologna' a cura di Sandro Malossini, FaroArte (Marina di Ravenna - Ra, luglio 2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per l'opera Eros(O) II di MASSIEL LEZA per la collettiva 'Estremi Elastici' di Estuario Project Space (Prato, giugno 2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per l'opera 'Un giardino imperfetto' di MICHELANGELO GALLIANI per il catalogo del Padiglione della Repubblica di San Marino - 59° Biennale di Venezia (2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra di apertura della galleria STUDIO LA LINEA VERTICALE di Bologna (2022).
Ulteriori informazioniTesto critico per la personale di DANIELE CABRI presso Studio Legale Iusgate in collaborazione con Studio Cenacchi Arte Contemporanea di Bologna (2022).
Ulteriori informazioniTesto critico per la mostra personale di Marta Ciołkowska, Let’s take it offline, curata da Aurelia Nicolosi presso la KÖART Gallery di Catania (2022)
Ulteriori informazioniTesto critico per l'opera Falsos Positivos di MASSIEL LEZA finalista al PREMIO FRANCESCO FABBRI per l'Arte Contemporanea - sezione Fotografia Contemporanea (2021)
Ulteriori informazioniTesto critico per la collettiva 'Ultraromanticismo. Il post umano tra inquietudini e abbandono' - progetto culturale di rete promosso dai Comuni di Spilamberto, Savignano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Pavullo e Vignola, curato dall'Associazione culturale "Ricognizioni sull'arte" (2021)
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico per la personale di Giuliana Grandi, New Deal (BO), dicembre 2022
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico per la personale di Flavia Tritto, CRAC (Castelnuovo Rangone - MO), 11 dicembre 2022 - 29 gennaio 2023
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico per la personale di Macarena Reyes - 'Mimesi' - presso MarsalaDue (Bo), dicembre 2022
Ulteriori informazioniCuratela e testo critico personale di Alessandra Maio - 'Nescio,Nolo' - al CRAC Castelnuovo Rangone Arte Contemporanea (13 giugno - 31 luglio 2021)
Ulteriori informazioniCo-curatela con Alessandro Mescoli e testo critico per la personale di di Giulia Dall’Olio - ‘Ierofanie vegetali’ - al CRAC Castelnuovo Rangone Arte Contemporanea (11 aprile - 30 maggio 2021)
Ulteriori informazioniElena Ascari, 26 settembre -17 ottobre 2020, Hangar Rosso Tiepido (MO). NOISE è un luogo virtuale, una dimensione in cui interferenze, rumori di fondo e chiacchiericci della rete si sovrappongono e si confondono; ma è anche il binomio NOI-SÉ inteso come dialogo tra il mondo esterno e la sfera individuale, intima, privata, introspettiva.
Ulteriori informazioniVale Palmi & Alena Tonelli, 8 February – 22 March 2020, CRAC – Castel Nuovo Rangone (MO)
Ulteriori informazioniVale Palmi, Performance, Hinterland Galerie, Wien (AT), 2019
Ulteriori informazioniFalse Memorie è un progetto espositivo ricco e articolato, curato da Monica Zaghi, che propone – in tre tappe disseminate nel territorio bolognese – un approfondimento della ricerca artistica di Nunzio Paci. L’osservazione delle tele, dei disegni e dei “X-Rays” dell’artista emiliano posti in dialogo con gli studi scientifici del medico anatomista Luigi Calori offre lo spunto per affrontare alcuni interrogativi relativi al rapporto tra Arte e Scienza, tra Uomo e Natura.
Ulteriori informazioniLa ricerca di Giulia Dall’Olio è in continua evoluzione ed è quindi interessante seguirne da vicino i vari progressi. Da qui il desiderio di approfondire lo studio che ha portato alla realizzazione dell’ultimo progetto espositivo, Imbalance, per il Kunsthalle Mannheim. Un allestimento che nel perimetro di un cubo propone una installazione imponente, una serie di disegni di piccolo formato, un olio su tela ed un’opera site-specific. Gli altri temi affrontati e approfonditi nell’intervista seguente spaziano dal ruolo della Natura, alle tecniche impiegate, dalla valutazione del possibile condizionamento del contesto ambientale sulla ricerca artistica a un excursus sulle altre occasioni che vedranno esposte le opere di Giulia Dall’Olio sia in Italia che all’estero.
Ulteriori informazioniLontano dal frastuono dell’inaugurazione della mostra Pagine, avvenuta il 21 gennaio scorso presso la OTTO Gallery di Bologna, ho avuto occasione di conversare con Davide Benati e di cogliere, nella quiete piacevole della nostra conversazione, alcuni spunti che, in un secondo momento, gli ho chiesto di approfondire. È così che nasce il racconto seguente nel quale l’artista emiliano di fama internazionale ha riassunto – in prima persona – le ispirazioni e i contenuti della sua ricerca che si è sviluppata nel corso di più di 40 anni di carriera. Benati in tale scritto fa riferimento al suo rapporto con l’arte orientale, alle tecniche impiegate, al sodalizio esistenziale con Antonio Tabucchi, alla sua interpretazione della natura e del concetto di bellezza.
Ulteriori informazioniIntervista a FEDERICA PATTI di Maria Chiara Wang. In che rapporto possono coesistere e dialogare naturale e artificiale, permanente ed effimero, unico e plurale? Partendo dalla risposta a tale interrogativo Federica Patti offre un approfondimento accurato di quelle che sono le tecnologie e le tecniche impiegate e degli argomenti trattati in occasione della mostra MUTAMENTI. Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali presso gli spazi di CUBO – Museo d’impresa del Gruppo Unipol in Porta Europa e Torre Unipol. Verranno così analizzate dalla curatrice del progetto le tematiche del machine learning, dibattuti i temi della dimensione metamorfica ed evolutiva della vita ed il concetto di sintesi, per approdare, infine, alla dimensione immersiva delle opere e all’importanza del coinvolgimento del pubblico.
Ulteriori informazioniIntervista a STEFANO W. PASQUINI di Maria Chiara Wang. Where does your memory go? // Dove va la tua memoria, personale di Stefano W. Pasquini a cura di Lorenzo Balbi – direttore artistico del MAMbo – Museo D’Arte Moderna di Bologna – presso Casa Morandi (BO), si offre al pubblico come un momento di confronto con l’artista bolognese sul tema della memoria, sulla pittura come medium privilegiato per la sua trattazione, sugli oggetti come ponte simbolico tra passato e presente, oltre che sul progetto online The Book of People, pensato e nato per mantenere il ricordo dei propri affetti. A completare la chiacchierata con Pasquini, un veloce approfondimento sul valore dell’immagine nella contemporaneità prendendo spunto dal numero 36 della zine Obsolete Shit pubblicato in occasione di tale esposizione.
Ulteriori informazioniESPOARTE #114 (TRIMESTRE N.3 2021) Speciale sulla fotografia
Ulteriori informazioniIntervista a SILVIA MARGARIA di Maria Chiara Wang. A pochi giorni dalla chiusura della mostra La natura (non) ama nascondersi, personale di Silvia Margaria vincitrice del Premio Arteam Cup 2019, curata da Alice Zannoni e allestita presso CUBO – museo d’impresa del Gruppo Unipol – desideriamo approfondire, in una chiacchierata con l’artista, i temi che caratterizzano la sua ricerca, ovvero la natura, con le problematiche e gli interrogativi ad essa collegati, la dimensione del cammino, l’importanza della scrittura e il ruolo del tempo. Le considerazioni prendono il via da una riflessione più ampia che riguarda le tracce che la pandemia ha lasciato anche nella realizzazione di questo progetto espositivo.
Ulteriori informazioniIntervista a DARIO PICARIELLO di Maria Chiara Wang. L’acqua le bagna come il vento le calpesta – personale di Dario Picariello presso la Labs Contemporary Art di Bologna – si propone, a partire dagli spunti offerti dal testo critico a firma di Eugenio Viola, come un’occasione per indagare il ruolo e la funzione della fotografia e delle immagini oggi, in quella che Joan Fontcuberta definisce “epoca postfotografica”. La chiacchierata con l’artista prende dunque le mosse da tali riflessioni per stringere poi il focus sulle caratteristiche della sua ricerca: il riferimento ai canti popolari, la trattazione del tema della violenza, l’impiego di un particolare vocabolario espressivo, la risemantizzazione delle immagini.
Ulteriori informazioniIntervista a GIUSEPPE DE MATTIA di Maria Chiara Wang. Narrazioni brevi – prima personale di Giuseppe De Mattia nel capoluogo emiliano, ospitata alla Labs Contemporary Art – è una mostra che può essere letta su più piani. Da un lato vi è il racconto della relazione dell’artista con la città di Bologna, dall’altro lo sguardo si allarga al rapporto tra memoria e contemporaneità attraverso l’uso di media differenti come fotografia, video e disegno, in ultimo gli otto testi brevi, uno per opera in esposizione, a firma di altrettanti curatori, offrono l’occasione per indagare gli elementi della ricerca dell’artista pugliese e per approfondire temi più ampi legati al sistema dell’arte. Si giunge così a discutere di argomenti quali: il mercato dell’arte, la funzione della pittura, il ruolo e l’uso sia dell’immagine che della scrittura, l’autorialità.
Ulteriori informazioniIntervista a NADIA STEFANEL e a MATTEO GALBIATI di Maria Chiara Wang. ‘Abituare i nostri occhi a guardare oltre’, così le opere di Antonio Ligabue poste in dialogo con quelle di 11 artisti contemporanei sul tema della figura, ci invitano a superare le diffidenze nei confronti dell’arte del presente e a coglierne il valore. Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, curatori della mostra Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto, a partire da un nuovo corpus di opere di Antonio Ligabue selezionato da Francesco Negri, riaprono le porte del Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), con due nuclei espositivi che riflettono le due anime di Ligabue: una più aggressiva, feroce e rabbiosa, l’altra più delicata e sensibile. L’esposizione è, inoltre, l’occasione per affrontare temi differenti come quello del collezionismo, della conservazione e del restauro, del confronto tra generazioni di artisti, dell’importanza di tornare a fruire dell’arte dal vivo, in presenza, e molto altro ancora.
Ulteriori informazioniRecensione mostra 141 – Un secolo di disegno in Italia, a cura di Maura Pozzati e Claudio Musso, BOLOGNA | FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA | 27 APRILE – 24 GIUGNO 2021
Ulteriori informazioniIntervista a LEONARDO REGANO di Maria Chiara Wang Incontriamo Leonardo Regano, curatore per Claudia Losi di Being There_Oltre il giardino, progetto vincitore della IX edizione dell’Italian Council (2020), un work in progress che abbiamo desiderato approfondire e testimoniare sin dai suoi esordi. Si è da poco conclusa la prima tappa rappresentata dal workshop online che l’artista ha ideato in collaborazione con NTU-Centre for Contemporary Art di Singapore e le curiosità da soddisfare sono già numerose: come nasce e come si sviluppa questa indagine sulla percezione che l’uomo ha del ‘luogo naturale’? Quali sono le caratteristiche della ricerca di Claudia Losi? Quali altre Istituzioni nazionali e internazionali prenderanno parte a questa iniziativa articolata? Scopriamolo assieme.
Ulteriori informazioniDoppia intervista a Laura Rositani – vincitrice della call della Raccolta Lercaro per giovani critici – e a Claudio Musso – critico, curatore, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo – esponenti del comitato curatoriale del progetto IMPRONTE, residenza per artisti under 30 della Fondazione bolognese.
Ulteriori informazioniIl 27 marzo presso lo Studio Cenacchi Arte Contemporanea di Bologna è stata inaugurata Save the Book – From London to Free Derry, photographs and situationist comics by Gian Butturini, una mostra in difesa della libertà di parola, immagine e pensiero, promossa dall’Associazione Gian Butturini. Abbiamo colto questa occasione per intervistare Gigliola Foschi, curatrice dell’esposizione, e raccogliere dalla sua voce una testimonianza importante sulla figura del fotografo bresciano, sul contesto più ampio in cui egli ha operato, nonché sul tema scottante della “cancel culture”.
Ulteriori informazioniBESTIARI URBANI. Lo street artist belga in Italia; lo abbiamo incontrato in occasione del festival Manufactory, a Comacchio. Intervista di Maria Chiara Wang e Robby Rent. Ph. Robby Rent
Ulteriori informazioniUN “NON ARTISTA” A NUDO, tra cervello troppo veloce e il rifiuto delle etichette. Intervista di Maria Chiara Wang. Ph. Robby Rent
Ulteriori informazioniPER UNA “TEORIA DEL WRITING”. Viaggio alle radici dell’underground bolognese, con uno dei suoi protagonisti.
Ulteriori informazioniRITRATTI CONTEMPORANEI, IN VERSIONE “OP”. Incontro con il grafico, muralista e street artist che dipinge “personaggi”, storie e “domande”.
Ulteriori informazioniDALLA STRADA ALLO “STREET”. L’esperienza della pittura, dal muro alla galleria. E il “vestito” come opera d’arte.
Ulteriori informazioniCREATIVITÀ DISSIDENTE. “Subvertising” e “brandalism”, per un’opera d’arte che sia insurrezione ed emancipazione.
Ulteriori informazioniCOMPIUTA RESONANCE Parla lo street artist, diviso tra performance di spray-noise e la teorizzazione della Nazione della Decadenza
Ulteriori informazioniIn occasione di una mostra dedicata al genio di Leonardo, Andrea Ravo Mattoni e Cyrille Gouyette ci parlano del loro progetto per portare la street art nei musei
Ulteriori informazioniIl rapporto tra l'uomo e la biosfera, il ritorno alla terra e la spiritualità. Attraverso una serie di interventi delicati dove l'arte incorpora piante e fibre, musica e performance
Ulteriori informazioniDominique Moulon é critico d’arte, curatore indipendente e autore di diversi testi legati al mondo dell’arte digitale tra cui "Contemporary New Media Art" (2011), "Art And Digital Resonating" (2015) e "Art Beyond Digital" (2018). Come evolverà questa modalità, nel prossimo futuro?
Ulteriori informazioniContinua la serie di approfindimenti sull’arte digitale. Questa settimana sarà Pau Waelder a dialogare con noi e a offrirci numerosi spunti di riflessione
Ulteriori informazioniTerzo appuntamento della nostra rubrica dedicata all'arte digitale. Stavolta parla Emilio Vavarella, il giovane artista italiano di casa negli USA che indaga il rapporto tra uomo e potere tecnologico
Ulteriori informazioniEsistono ancora gli artisti outsider? Ritratto di Tommaso Buldini da Bologna, e di una serie di fantasmi e ispirazioni non comuni. Finite anche a Basilea, e ora a New York
Ulteriori informazioniIl 13 ottobre, in occasione della Quattordicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, la Galleria Stefano Forni di Bologna presenterà il catalogo della mostra RubraRebour di Giorgio Bevignani. Per l’occasione abbiamo desiderato raccogliere i punti di vista sul lavoro dell’artista di chi ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione e alla redazione del testo: Silvia Forni, Silvia Grandi, curatrice della mostra, Giuseppe Virelli, che si è occupato di un approfondimento sull’istallazione site-specific Soul of the dawn, in uno dei testi presenti nel catalogo.
Ulteriori informazioniIntervista al direttore, Lorenzo Balbi, per un primo bilancio e in attesa di nuove “sfide” per il contemporaneo in città
Ulteriori informazioniNella suggestiva cornice dei sotterranei di Palazzo Bentivoglio, in occasione della pre-apertura della mostra “Bologna Portraits”, ho incontro il fotografo Jacopo Benassi e il suo curatore Antonio Grulli. Questo il resoconto della nostra conversazione.
Ulteriori informazioniIntervista a Fulvio Chimento, curatore del progetto bolognese “Alchemilla”. Dove le opere sono in divenire, modificabili, e pronte ad essere “riscritte”
Ulteriori informazioniTra i vari appuntamenti dell’ultima edizione di Arte Fiera, ancora in corso, suggerisco la mostra “Nirvana”, personale di David Casini, visitabile presso CAR DRDE (Bologna) fino al prossimo 30 marzo. Di seguito la mia chiacchierata con l’artista.
Ulteriori informazioniCONTRO IL SONNO DELLA CULTURA Incontro speciale con un’artista dal forte temperamento, che usa l’arte come strumento di “analisi” della nostra società
Ulteriori informazioniGiuseppe Barilaro ci parla dei risultati della sua residenza in Iran
Ulteriori informazioniMagma Gallery, dopo i positivi riscontri ricevuti ad ArteFiera (BO) e all’Urvanity di Madrid, conferma con Afterimages il percorso d’indagine relativo all’Urban Art, rafforzando così la propria identità.
Ulteriori informazioniIntervista a Giovanni Gaggia
Ulteriori informazioniDoppia intervista a Giorgio Chinea Canale e a Giovanna Ricotta, giovane gallerista e artista che a Padova hanno messo in piedi l’azione di un’anti-diva
Ulteriori informazioniIncontro con l’artista pluripremiato ai Grammy Awards e con una stella nella Walk of Fame, in nome delle tradizioni
Ulteriori informazioni...tre paia di occhi dall’estero: Livia de Leoni da Saint-Étienne, Maria Chiara Wang da Amsterdam e Mila Tenaglia da New York. ...
Ulteriori informazioniNelle ultime settimane la 57° Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia – è stata analizzata, sviscerata, dibattuta in quasi tutti i suoi aspetti... Mi limiterò quindi – influenzata dalla mia formazione – a concentrarmi sulla presenza della geografia e della cartografia nelle opere esposte. Iniziando dall’Arsenale, la scelta di Christine Macel di dedicare due trans-padiglioni, uno allo Spazio Comune ed uno alla Terra, ben dichiara la predisposizione della mostra verso questi temi.
Ulteriori informazionilOde al MAMBO e alla sua collezione permanente che – considerazione ex post – da tempo propone i medesimi temi e gli stessi generi di opere trattati dalla 57ª Biennale di Venezia. La prima sensazione di déjà vu, passeggiando in galleria, la si prova nella sezione “1968. I – Nuove Prospettive” davanti all’opera di Enrico Castellani Superficie Bianca (1967) che richiama alla mente quelle della coeva Zilia Sánchez esposte nel Padiglione Dionisiaco.
Ulteriori informazioniDa pochi giorni si è conclusa a Bologna la mostra collettiva INCIDENZE SPAZIALI. Transizioni verso il contemporaneo: nuovi progetti per il complesso di San Barbaziano presso Labs Gallery. Il progetto, che si colloca nell’ambito del programma Opentour 2017, si propone come una ricerca sul ‘rudere urbano’ – oggetto del titolo dell’esposizione – e ha lo scopo di dare voce alla sua anima e alla sua storia attraverso le molteplici modalità espressive dell’arte contemporanea. Grazie alla collaborazione del Polo Museale dell’Emilia Romagna 9 artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna hanno realizzato 7 opere sotto la guida curatoriale di Piero Deggiovanni e di Leonardo Regano.
Ulteriori informazioniAvvolti da una fitta tessitura di fili, immersi nel silenzio di in una dimensione che annulla lo spazio e il tempo, all’interno delle installazioni di Chiharu Shiota si avverte solo il proprio respiro e il quieto fluire dei ricordi. La mano dell’artista, come in un lento rituale giapponese, annoda la rete che racchiude in sé i simboli della memoria; un groviglio di oggetti simbolici che rimandano a episodi di vita vissuta rendendoli così tangibili, visibili e concreti.
Ulteriori informazioniAlessandro Saturno – pittore partenopeo classe ’83 – è in mostra con la sua personale The Inner Touch curata da Leonardo Regano, presso la Labs Gallery di Bologna, fino al 14 gennaio.
Ulteriori informazioniIntervista ad ALESSANDRO BRIGHETTI (Fondatore FatStudio assieme a Giulio Cassanelli)
Ulteriori informazioni“Le fiere sono spettacoli catalizzatori di adrenalina per tutte quelle compravendite in qui confidenza, persuasione, pazienza, attenzione, per non parlare della forma, sono qualità del tutto accessorie.” Jerry Saltz. Partiamo da questa affermazione di Jerry Saltz per addentrarci in una riflessione sul valore delle fiere d’arte contemporanea e prendendo ad esempio Arte Fiera 2018 quale esposizione fieristica nazionale (anche se qualcuno dice ancora per poco).
Ulteriori informazioniIntervista a Giulia Dall’Olio in occasione della sua personale promossa dalla Galleria Studio G7 in collaborazione con Essse Caffè per Art City 2020.
Ulteriori informazioniIntervista ad Aldo Premoli, curatore di San Sebastiano Contemporary
Ulteriori informazioniComunicato stampa - DUM.BO Didattica Underground Metropolitana_Bologna. A cura di Maria Chiara Wang , 1 febbraio – 25 febbraio 2018, Centro Studi Didattica delle Arti, Via Cartoleria, 9, Bologna
Ulteriori informazioniComunicato stampa - Out of the Aeons, Cosimo Veneziano, a cura di Fruit Exhibition. Testo critico di Maria Chiara Wan. Dal 31 gennaio all’11 febbraio 2019. Biblioteca Salaborsa, Bologna
Ulteriori informazioni📆9 FEB | ⏰ h. 18.00 ☢ART MOTEL 1st ROOM | Tommaso Buldini, artista. In un’epoca in cui musei, gallerie e artisti sembrano moltiplicarsi, in cui l’arte balza sempre agli onori della cronaca, in cui piattaforme come Instagram ci solleticano visivamente e quotidianamente per trovare stimoli estetici nella vita di tutti i giorni, cosa resta ad un artista emergente per tentare di intraprendere una carriera che sia professionale e reale? ...Il confronto tra artisti! Cominciamo con TOMMASO BULDINI, che si racconterà in una chiacchierata informale con Maria Chiara Wang. Per domande o interventi prenotarsi in chat. // ART MOTEL 1st ROOM // Partecipa qui👉 https://meet.google.com/fig-kjuo-crv
Ulteriori informazioni2 MAR | ⏰ h. 18.00 ☢ART MOTEL 2nd ROOM | Leo Ragno. Tornano le ROOMS di ART MOTEL, il nuovo laboratorio che ti permetterà di incontrare artisti di spicco del panorama contemporaneo e dialogare con loro attraverso una chiacchierata colloquiale e informale. Modera l'incontro Maria Chiara Wang, critica e curatrice. Per domande o interventi prenotarsi in chat. // ART MOTEL 1nd ROOM // Partecipa qui👉 https://meet.google.com/bbn-xeno-svp
Ulteriori informazioni16 MAR | ⏰ h. 18.00 ☢ART MOTEL 3rd ROOM | Silvia Argiolas Terza ROOM di ART MOTEL, il nuovo laboratorio che ti permetterà di incontrare artisti di spicco del panorama contemporaneo e dialogare con loro attraverso una chiacchierata colloquiale e informale. Modera l'incontro Maria Chiara Wang, critica e curatrice. Per domande o interventi prenotarsi in chat. // ART MOTEL 3rd ROOM // Partecipa qui👉 https://meet.google.com/whj-tavh-jfy
Ulteriori informazioni☢ART MOTEL 4th ROOM 30 MAR | ⏰ h. 18.00 ART MOTEL incontra GIOVANNI GAGGIA. Modera l'incontro Maria Chiara Wang, critica e curatrice. Per domande o interventi prenotarsi in chat. // ART MOTEL 4th ROOM // Partecipa qui👉 https://meet.google.com/evj-mngd-asy
Ulteriori informazioni▼ Chi ha ucciso Peter Pan?▼ // Arte a circuito chiuso// 13 APR | ⏰ h. 18.30 Al bar si beve e si chiacchiera. Art Motel vuole farlo insieme a te, dibattendo su uno dei temi più caldi del momento: IL SISTEMA DELL'ARTE è AUTOREFERENZIALE? Forse si, forse no: discutiamone insieme! Il circuito è chiuso e lascia poco spazio alle nuove voci della scena artistica contemporanea, vedi l'edizione 2021 di ART CITY quest'anno chiusa alle proposte e ai progetti esterni. Il risultato? una città che non c’è, così come non ci saranno i suoi cittadini e gli studenti, a causa della mancanza di una rappresentatività estesa e di spazio per esprimersi. Dove sono le istituzioni? Perché non dialogano con il territorio, con i giovani e con gli spazi indipendenti? Sarà la pandemia, sarà il momento delicato, ma a noi questo non va giù! Tu da che parte stai? Ti invitiamo alla prima del nostro Bar. Munito di drink e opinioni. // // // // Si cocktails & beers! Si free opinions! No astemi! Partecipa qui👉 https://meet.google.com/yay-xabg
Ulteriori informazionique su Facebook o fuori Facebook ☢ART MOTEL 5th ROOM 27 APR | ⏰ h. 18.00 ART MOTEL incontra LAURINA PAPERINA. Modera l'incontro Maria Chiara Wang, critica e curatrice.
Ulteriori informazioni☢NEW FORMAT: Art Motel LIVING ROOM, artisti e curatori a confronto su progetti comuni. 11 MAY | ⏰ h. 18.00 Adriano Annino e Nicola Zito dialogano su "The Walk", una passeggiata immaginaria compiuta dall'artista al fianco di 2 curatori: Zito, appunto e Michela d'Acquisto che hanno costruito un commento critico sulle sue opere. Modera l'incontro Maria Chiara Wang, critica e curatrice.
Ulteriori informazioni☢ART MOTEL 6th ROOM 25 MAG | ⏰ h. 18.00 ART MOTEL incontra Irene Fenara. Modera l'incontro Maria Chiara Wang, critica e curatrice. Per domande o interventi prenotarsi in chat. // ART MOTEL 6th ROOM // Partecipa qui👉https://meet.google.com/jwa-kifm-sdg // Irene Fenara| Bio // Classe 1990, è diplomata in Scultura e Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il lavoro di Irene investiga il gesto che sta alla base di ogni operazione fotografica: il guardare. In particolare osserva, investiga e interpreta il modo in cui guardano le macchine. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni pubbliche e private come Fondazione Prada Osservatorio, Fondazione Fotografia Modena, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Fondazione Francesco Fabbri, Kunst Merano Arte e Villa Merkel Esslingen.
Ulteriori informazioniIncontro-intervista con Alessio 'Bolo' Bolognesi. Abbiamo parlato di arte contemporanea e di arte urbana, dei miei progetti presenti e futuri.
Ulteriori informazioniUn confronto tra Aurelia Nicolosi (KOART Gallery - CT), Marilina Giaquinta (scrittrice), Francesco Di Giovanni (artista) e Maria Chiara Wang (curatrice) sul tema della Migrazione approcciato dal punto di vista dell'Arte e della Poesia.
Ulteriori informazioniIntervista di Aurelia Nicolosi (KOART Gallery - CT) a Francesco Di Giovanni (artista) e a Maria Chiara Wang (curatrice)
Ulteriori informazioniOspite assieme a Vale Palmi e a Giovanni Avolio di Coxo Spaziale/Radio Città Fujico
Ulteriori informazioniNota critica e intervista di Tatiana Basso ad Alessandra Maio, Chiara Solmi e Maria Chiara Wang
Ulteriori informazioniDoppia intervista di Enrica Berselli (Mo.Cu) a Giulia Dall'Olio e a Maria Chiara Wang in occasione dell'inaugurazione della mostra 'Ierofanie Vegetali' al CRAC di Castelnuovo Rangone (MO)
Ulteriori informazioniIntervista di Azzurra Immediato (IlDenaro.it). Nell’epoca in cui il concetto di respiro, fisiologico, istintivo e connaturato in noi appare un privilegio, una salvezza, le parole di Maria Chiara Wang, editor, critico e curatrice bolognese, con origini cinesi – come si evince dal nome – assumono un significato del tutto peculiare, avvinandoci in maniera stupente ma straniante all’idea di ‘settimo senso’ che Maria Chiara Wang affida all’Arte. Ecco, dunque, che è proprio l’itinerario suggerito dal logos artistico a trasformarsi in azione che, nel 2020 e 2021 ha saputo, in un certo qual modo, trovare un nuovo passo o quanto meno, differente. Di questo ed altro ne parliamo con Maria Chiara Wang che, mediante le #3domande, ci permette un confronto con alcune dinamiche di questo momento storico.
Ulteriori informazioniIntervista di Enrica Berselli (Mo.Cu). Sabato 26 settembre si è svolta l’inaugurazione della mostra NOISE dell’artista modenese Elena Ascari. La mostra, visitabile negli spazi di Hangar Rosso Tiepido fino al 17 ottobre, si apre con le tele più recenti e si conclude con opere create nel corso dell’ultimo decennio, in un percorso antologico a ritroso. Abbiamo intervistato Elena Ascari e la curatrice della mostra, Maria Chiara Wang.
Ulteriori informazioniRecensione di Leonardo Regano (Exibart). Dal maxi tamponamento sull'A14 a un incontro all'ombra di un acero, macro e micro storie si incontrano per "Deflagrazione", la mostra di Vincenzo D'Argenio a Bologna, a cura di Maria Chiara Wang
Ulteriori informazioniRecensione di Vincenzo D'Argenio (Exibart). Settembre ricco di mostre, con il progetto espositivo di PAM! Privatissima Arte Modena, con una serie di mostre diffuse in tutto il territorio della provincia modenese. L’operazione è tanto semplice quanto necessaria: dare voce a una trentina di artisti contemporanei che operano in diversi ambiti, tra pittura, scultura, fotografia, video, installazione, ceramica e fumetto. Gli eventi saranno curati da Sergio Bianchi, Alessandro Mescoli, Federica Sala con i testi critici di Giorgia Bergantin e Maria Chiara Wang.
Ulteriori informazioniRecensione di Tatiana Basso (Exibart). Tra ferite e risanamenti: Curatio Vulneris è la doppia personale di Vale Palmi e Alena Tonelli, a cura di Maria Chiara Wang, che apre la stagione 2020 di CRAC, la galleria H24 in provincia di Modena
Ulteriori informazioniRecensione di Vincenzo D'Argenio (Exibart). “Mondi Migliori” è la doppia personale di Agnese Purgatorio (Bari, 1964) e Francesco Di Giovanni (Catania, 1991), ospitata nelle sale della MLB Home Gallery di Ferrara ed organizzata da Maria Livia Brunelli con Pierre Andrè Podbielski, patron dell’omonimo spazio milanese, con i testi critici di Martina Corgnati e Maria Chiara Wang.
Ulteriori informazioniHere below you can find useful links to the more relevant web pages of ARTISTS, GALLERIES, MUSEUMS/INSTITUTIONS, FAIRS and MAGAZINES I worked and work with.
ARTISTS
Giuseppe Barillaro
http://www.giuseppebarilaro.com
Giorgio Bartocci
http://www.giorgiobartocci.com
https://www.instagram.com/giorgio_bartocci/
Alessio Bolo Bolognesi
http://www.alessiobolognesi.com
Tommaso Buldini
Francois Burland
https://www.francoisburland.com
Giulia Dall'Olio
Francesco Di Giovanni
http://www.francescodigiovanni.com
Laura Fortin
https://www.instagram.com/elleundeffe/?hl=it
Giovanni Gaggia
Alessandra Maio
Livio Ninni
Vale Palmi
Pier Alfeo
Simone Pellegrini
http://www.simonepellegrini.com
Alena Tonelli
Giulio Vesprini
https://www.giuliovesprini.com
GALLERIES
A60 Art Piace (MI)
Alberto Peola (TO)
Art Base (DE)
Art In (MI)
Hinterland Galerie (Wien - AT)
KoArt (CT)
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery (FE)
Portanova12 (BO)
Rizomi (PR)
MUSEUMS and INSTITUTIONS
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino)
Kunsthalle Krems (AT)
Museo MAAD
Museo Tattile Statale Omero
FAIRS
Blooming Festival (Pergola - PU)
Booming Contemporary Art Show (BO)
https://boomcontemporaryart.com
Fruit Exhibition (BO)
http://www.fruitexhibition.com
Paratissima (TO)
MAGAZINES
ArtsLife
Exibart
SMALL ZINE
OBJECTS.
DARTEMA